LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

Anno accademico 2020/2021 - 4° anno
Docenti Crediti: 10
SSD: ICAR/21 - URBANISTICA
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 150 di studio individuale, 100 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    L’architettura in quanto atto necessario per l’uomo al fine di “abitare”. Su questo assunto verrà proposta e sviluppata una riflessione sul concetto di “paesaggio” in quanto risultato dell’agire dell’uomo al fine di rendere abitabile il territorio in cui ha deciso di stabilirsi. L’ambito territoriale del “val di Noto” offre spunti preziosi per lo studio propostoci. Il funzionamento chiaro di una piccola città e la stretta relazione con i fattori geografici, la struttura territoriale costituita dal palinsesto naturale e artificiale, il clima così come le condizioni economiche e sociali, esprimono semplicemente e direttamente certi fenomeni basilari del processo insediativo generatosi nel territorio. Obiettivo del laboratorio è quello di acquisire gli strumenti progettuali per operare in continuità con le pratiche insediative che la tradizione ha selezionato nel tempo per quel contesto.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    L’obiettivo del Laboratorio è di far comprendere il carattere relazionale del progetto di paesaggio: decifrare le relazioni di ogni ordine tra la natura organizzata nello spazio e le società insediate.
    Progettare il paesaggio è dunque osservare, interpretare, cucire e ricucire, instaurare dialoghi, con la libertà di compiere continui passaggi di scala, favorendo l’integrazione tra le riflessioni maturate
    alle diverse distanze di osservazione. La chiave di lettura paesaggistica, applicata alle cosiddette "aree interne" concorre a immaginare e progettare il nuovo rapporto tra ambiente antropico e ambiente naturale la cui necessità la pandemia da Covid-19 ha disvelato, in tal modo fornendo un contributo decisvo alla transizione ecologica del Paese.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    L’insegnamento si svolge con lezioni ex cathedra che si terranno in aula e sopralluoghi in situ, con lo sviluppo di un progetto su un’area studio, che verrà individuata in accordo tra docente e studente. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    L'insegnamento si svolge con lezioni frontali e lezioni laboratoriali con elaborazione di analisi delle relazioni paesaggistiche e delle schede secondo lo standard dell'OVPE - Osservatorio Virtuale del Paesaggio Europeo. Sono previste lezioni in remoto tenute da studiosi del paesaggio che forniranno agli studenti punti di vista integrativi a quello dela pianificazione territoriale.


Prerequisiti richiesti

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Prerequisiti culturali sono: conoscenza base delle metodologie di progetto architettonico-urbano e conoscenza di base della teoria sul paesaggio.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Conoscenza degli elementi fondamentali di normativa urbanistica e di pianificazione territoriale e di analisi dei sistemi territoriali


Frequenza lezioni

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Didattico di Ateneo e del punto 3.1 del Regolamento Didattico del Corso di Studio, la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti denominati “Laboratorio”. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall'obbligo di frequenza per gravi e/o giustificati motivi. La dispensa è deliberata dal Consiglio del Corso di Studio e deve contestualmente prevedere la possibilità di partecipare agli appelli dei relativi esami. Le lezioni si svolgono nel secondo semestre concentrate in una mezza giornata la settimana per consentire il lavoro laboratoriale alla presenza del docente. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Le lezioni si svolgono nel secondo semestre concentrate in una mezza giornata la settimana per consentire il lavoro laboratoriale alla presenza del docente. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Contenuti del corso

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Il contenuto principale del modulo di Architettura del Paesaggio riguarda l’integrazione delle riflessioni, dei metodi e degli strumenti disciplinari nell’ambito del progetto del Paesaggio, con particolare riferimento al territorio del Val di Noto e al sistema territoriale-paesaggistico del tavolato ibleo.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Il contenuto principale del modulo di pianificazione del territorio riguarda l’integrazione delle riflessioni, dei metodi e degli strumenti nell’ambito della pianificazione d’area vasta, con riferimento sia alle aree periurbane che alle “aree interne”, cioè a quelle “aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e a seguito di secolari processi di antropizzazione”.
    Agli studenti viene fornito un quadro dell’evoluzione dei concetti di territorio e paesaggio e della strumentazione relativa alla pianificazione del paesaggio con riferimenti ai nuovi paradigmi e al
    quadro internazionale.
    Con l'intento di sperimentare un approccio progettuale teso al controllo e alla gestione dello sviluppo compatibile e integrato del territorio, tenendo a mente le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio, obiettivo finale sarà quello di acquisire le seguenti competenze:
    - capacità di lettura e comprensione del sistema paesaggio;

    - capacità di coordinamento tra i vari elementi del progetto alle diverse scale;

    - capacità di conduzione di un iter progettuale di spazi aperti, giardini e parchi;

    capacità di integrazione delle questioni relative al paesaggio all’interno del progetto di architettura.

    Si prevede la lettura di un ambito territoriale disaggregato in sistema naturale e sistema antropico, l’elaborazione di un quadro valutativo di sintesi, la elaborazione delle schede di un Osservatorio
    Virtuale del Paesaggio secondo lo standard internazionale fissato dal relativo programma di ricerca europeo.


Testi di riferimento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    1- Salvatore Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado

    civile, Giulio Einaudi editore, Torino 2010.

    2- Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza. 2020.

    3- Luigi Pellegrino, Dalla masseria alla villa. Trasformazioni territoriali dell’altipiano ragusano

    durante il secolo XIX, LetteraVentidue edizioni, Siracusa 2008.

    4- Convenzione europea del Paesaggio, Firenze 2000.

    Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Bibliografia essenziale
    1-Convenzione europea del Paesaggio, Firenze 2000.

    2- Michael Jakob, Il paesaggio, il Mulino, Bologna, 2009

    3-Roberto Gambino, “Il ruolo della pianificazione territoriale nell’attuazione della convenzione”, in G.F.Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007

    4-Alberto Magnaghi, "Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse", in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    5-Mariavaleria Mininni, “Abitare il territorio e costruire i paesaggi”, prefazione a Pierre Donadieu, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma, 2006.

    6 - Fausto Carmelo NIgrelli e Francesco Martinico (a cura di), I piani paesaggistici della provincia di Enna, Urbanistica Quaderni n 53, INU Istituto Nazionale di Urbanistica, 2009

    7- Fausto Carmelo Nigrelli (a cura di), "Paesaggi scartati", Manifestolibri, Roma, 2020

    8-Domenico Sorace, Paesaggio e paesaggi della Convenzione europea, in G.F. Cartei (a cura di), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007

    9- Regione Basilicata, Osservatorio virtuale del paesaggio

    10- Paolo D’Angelo, Filosofia del paesaggio, Quodlibet, Roma, 2010, cap. 1

    11- M. Marchetti, S. Panunzi e R. Pazzagli (a cura di), Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017

    Bibliografia integrativa

    12 - Observatorio virtual del paisaje urbano mediterraneo

    13 -Paolo La Greca e Francesco Martinico, “Strategie per il Val di Noto”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005.

    Sarà fornita una bibliografia relativa al dibattito nazionale e internazionale sul uolo delle aree interne e del paesaggio nella prospettiva postpandemica


Programmazione del corso

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il paesaggio ibleo2, 3. 
2Evoluzione del concetto di paesaggio1, 2, 4. 
PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO
 ArgomentiRiferimenti testi
1La definizione di Territorio
2La definizione di Paesaggio1-2-8 
3Le aree interne11 
4Pianificare il paesaggio3-5-6-13 
5L'Osservatorio Virtuale del Paesaggio Europeo9-12 
6Strategie e progetti nel paesaggi7-10 
7Paesaggio: dall'estetica all'etica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    La prova d’esame prevede un colloquio orale sugli elaborati progettuali e di analisi prodotti durante il corso. Nel corso del colloquio orale dovrà essere dimostrata padronanza degli argomenti trattati durante le lezioni. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    La prova d’esame prevede una discussione sull'elaborato di corso costituito da elaborati di analisi del sistema naturale e del sistema antropico e elaborazione delle schede secondo lo standard dell'Osservatorio virtuale del paesaggio. Oggetto dello studio saranno aree esterne ai sistemi metropolitani. Dovranno essere dimostrate: padronanza degli argomenti trattati durante le lezioni e il contibuto personale al lavoro di gruppo.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

    Descriva i caratteri salienti relativi al paesaggio dell’area studio.

    Come cambia il concetto di paesaggio con la convenzione europea.

  • PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

    Spieghi come si è evoluto il concetto di territorio;

    Spieghi come si è evoluto il concetto di paesaggio;

    Cosa è una risorsa territoriale;

    Come cambia il concetto di paesaggio con la convenzione europea;

    Quale il ruolo del paesaggio nelle politiche per il rilancio delle aree interne